Moccagatta - Mani in Vigna

La gestione del vigneto

Le risorse naturali sono ciò che definiscono l’identità dei nostri vini, per questo lavoriamo per tutelarne e conservarne le proprietà.

Attraverso metodi a basso impatto ambientale, lavoriamo per migliorare la conservazione delle risorse naturali nelle aree rurali attraverso misure agricole e ambientali. Effettuiamo il controllo integrato di insetti e malattie, attraverso una combinazione di metodi che include la confusione sessuale e l’integrazione di nicchie posizionate strategicamente nei vigneti. Vengono utilizzati solo fertilizzanti organici provenienti da allevamenti tradizionali in cui non viene somministrato mangime concentrato agli animali e le colture di copertura erbosa vengono lasciate tra i filari.

Scopri il nostro territorio
Moccagatta - Mani in Vigna

Il rapporto con la vigna

Mani guidate dalla sensibilità di chi ha un rapporto speciale con il vigneto.

La gestione del vigneto è parte integrante di quello che ritroviamo nel bicchiere. Per questo motivo fondamentale è l’attenzione a ogni lavorazione, seguita con la sensibilità e l’esperienza di chi conosce e rispetta la pianta. Ci concentriamo sul terroir, tanto ricco quanto delicato, con la finezza che il Barbaresco richiede, ogni annata è diversa e attraverso la potatura, la gestione della chioma e il diradamento dei frutti si risponde all’andamento stagionale per ottenere l’equilibrio e il massimo qualitativo.

Scopri chi siamo
Potatura verde
Potatura verde

La gestione del vigneto è parte integrante di quello che ritroviamo nel bicchiere. Per questo motivo fondamentale è l’attenzione a ogni lavorazione, seguita con la sensibilità e l’esperienza di chi conosce e rispetta la pianta. Ci concentriamo sul terroir, tanto ricco quanto delicato, con la finezza che il Barbaresco richiede, ogni annata è diversa e attraverso la potatura, la gestione della chioma e il diradamento dei frutti si risponde all’andamento stagionale per ottenere l’equilibrio e il massimo qualitativo.

La vigna, un posto vivo

La vigna non è solo casa nostra: tra i filari, da qualche anno, ci accompagna il canto dei passeri.

Da alcuni anni abbiamo sottoscritto il progetto Green Experience di Coldiretti, atto a tutelare e a reintegrare la biodiversità presente sul nostro territorio. I nostri vigneti ospitano casette che nel tempo si sono popolate di uccellini che, oltre a garantire un equilibrio antiparassitario alla vigna, allietano il nostro tempo tra i vigneti con i loro cinguettii.

Nidi per uccellini
Nidi per uccellini

Dalla vigna alla cantina

Tra le botti di rovere e acciaio, dove il lavoro di tanti mesi prende vita e i frutti della terra arrivano nel bicchiere.

La fermentazione dei nostri vini avviene in acciaio inox a temperatura controllata (per i rossi a 28-30°C per circa una settimana, a 18-20°C per i bianchi). Dopo la fermentazione malolattica svolta in parte in legno, i vini affrontano il proprio percorso di affinamento tra botti di rovere francese e bottiglia.

Scopri i nostri vini
Moccagatta - Botti