
I nostri vini | Barbaresco Bric Balin DOCG
Il Bric Balin proviene da Barbaresco, dall’anfiteatro dove si trova la cantina, il terreno gli dona freschezza e potenza.
Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso, mentre al naso emana sentori fruttati e complessi. In bocca è fresco e ricco di corpo con tannini potenti. È perfetto da bere in abbinamento a piatti a base di carni rosse, stufate o alla griglia, salumi, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Barbaresco Bric Balin DOCG
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione
comune di Barbaresco
Vigneto
Bric Balin
Anno vigneto
1971, 1985, 2013, 2022
Superficie
2,3 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne di Sant'Agata fossili laminate, marne calcaree biancastre
Esposizione e Altitudine
ovest da 250 a 300 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
60 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche d’acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per diciotto mesi e in bottiglia per minimo nove mesi
N° Bottiglie
12.000
I nostri vini | Barbaresco Bric Balin DOCG
Il Bric Balin proviene da Barbaresco, dall’anfiteatro dove si trova la cantina, il terreno gli dona freschezza e potenza.
Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso, mentre al naso emana sentori fruttati e complessi. In bocca è fresco e ricco di corpo con tannini potenti. È perfetto da bere in abbinamento a piatti a base di carni rosse, stufate o alla griglia, salumi, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Barbaresco Bric Balin DOCG
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione
comune di Barbaresco
Vigneto
Bric Balin
Anno vigneto
1971, 1985, 2013, 2022
Superficie
2,3 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne di Sant'Agata fossili laminate, marne calcaree biancastre
Esposizione e Altitudine
ovest da 250 a 300 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
60 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche d’acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per diciotto mesi e in bottiglia per minimo nove mesi
N° Bottiglie
12.000

I nostri vini | Barbaresco Bric Balin DOCG
Il Bric Balin proviene da Barbaresco, dall’anfiteatro dove si trova la cantina, il terreno gli dona freschezza e potenza.
Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso, mentre al naso emana sentori fruttati e complessi. In bocca è fresco e ricco di corpo con tannini potenti. È perfetto da bere in abbinamento a piatti a base di carni rosse, stufate o alla griglia, salumi, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Barbaresco Bric Balin DOCG
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione
comune di Barbaresco
Vigneto
Bric Balin
Anno vigneto
1971, 1985, 2013, 2022
Superficie
2,3 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne di Sant'Agata fossili laminate, marne calcaree biancastre
Esposizione e Altitudine
ovest da 250 a 300 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
60 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche d’acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per diciotto mesi e in bottiglia per minimo nove mesi
N° Bottiglie
12.000


il vigneto
Bric Balin è un vigneto di Barbaresco, sul versante occidentale, con argille calcaree biancastre.
Il vigneto si trova nell’anfiteatro della cantina, nella collina Muncagota che dà il nome all’azienda, sul versante occidentale della dorsale che scende verso il centro del comune di Barbaresco. Il terreno è costituito da Marne di Sant’Agata fossili laminate più ricche in argilla. L’esposizione fresca, unita all’argilla, regala vini di buona struttura e carattere.
La raccolta viene praticata manualmente: i grappoli vengono riposti in cassette da 20 kg per preservarne la qualità.

Il vigneto si trova nell’anfiteatro della cantina, nella collina Muncagota che dà il nome all’azienda, sul versante occidentale della dorsale che scende verso il centro del comune di Barbaresco. Il terreno è costituito da Marne di Sant’Agata fossili laminate più ricche in argilla. L’esposizione fresca, unita all’argilla, regala vini di buona struttura e carattere.
La raccolta viene praticata manualmente: i grappoli vengono riposti in cassette da 20 kg per preservarne la qualità.
Gli altri vini