
I nostri vini | Barbaresco Cole DOCG
Il Cole è prodotto dal Nebbiolo che proviene dalla piccola menzione geografica vicina al centro del paese di Barbaresco
Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso, il profumo è complesso, ricco e speziato. In bocca i tannini sono potenti e complessi, con un finale grasso e dolce. È perfetto da bere in abbinamento a piatti a base di carni rosse, stufate o alla griglia, salumi, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Barbaresco Cole DOCG
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione
Comune di Barbaresco
Vigneto
Menzione geografica COLE
Anno vigneto
1972, 2004
Superficie
0,5 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne di Sant'Agata fossili laminate, marna calcarea bluastra
Esposizione e Altitudine
Sud-est da 270 a 280 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
60 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche d’acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per diciotto mesi e in bottiglia per minimo nove mesi
N° Bottiglie
3.000
I nostri vini | Barbaresco Cole DOCG
Il Cole è prodotto dal Nebbiolo che proviene dalla piccola menzione geografica vicina al centro del paese di Barbaresco
Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso, il profumo è complesso, ricco e speziato. In bocca i tannini sono potenti e complessi, con un finale grasso e dolce. È perfetto da bere in abbinamento a piatti a base di carni rosse, stufate o alla griglia, salumi, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Barbaresco Cole DOCG
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione
Comune di Barbaresco
Vigneto
Menzione geografica COLE
Anno vigneto
1972, 2004
Superficie
0,5 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne di Sant'Agata fossili laminate, marna calcarea bluastra
Esposizione e Altitudine
Sud-est da 270 a 280 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
60 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche d’acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per diciotto mesi e in bottiglia per minimo nove mesi
N° Bottiglie
3.000

I nostri vini | Barbaresco Cole DOCG
Il Cole è prodotto dal Nebbiolo che proviene dalla piccola menzione geografica vicina al centro del paese di Barbaresco
Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso, il profumo è complesso, ricco e speziato. In bocca i tannini sono potenti e complessi, con un finale grasso e dolce. È perfetto da bere in abbinamento a piatti a base di carni rosse, stufate o alla griglia, salumi, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Barbaresco Cole DOCG
Vitigno
Nebbiolo
Zona di produzione
Comune di Barbaresco
Vigneto
Menzione geografica COLE
Anno vigneto
1972, 2004
Superficie
0,5 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne di Sant'Agata fossili laminate, marna calcarea bluastra
Esposizione e Altitudine
Sud-est da 270 a 280 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
60 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche d’acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per diciotto mesi e in bottiglia per minimo nove mesi
N° Bottiglie
3.000


Cole
Cole è una menzione di Barbaresco, caratterizzata da un terroir marnoso più complesso
Il vigneto si trova nel versante orientale della dorsale che scende verso Barbaresco, le Marne di Sant’Agata fossili laminate sono meno evolute e quindi più bluastre e complesse. L’esposizione sud-est in un anfiteatro più piccolo rende la posizione ben protetta, garantendo, unita al terreno più complesso, vini di solida struttura e ottima tenuta nel tempo.
La raccolta viene praticata manualmente: i grappoli vengono riposti in cassette da 20 kg per preservarne la qualità.

Il vigneto si trova nel versante orientale della dorsale che scende verso Barbaresco, le Marne di Sant’Agata fossili laminate sono meno evolute e quindi più bluastre e complesse. L’esposizione sud-est in un anfiteatro più piccolo rende la posizione ben protetta, garantendo, unita al terreno più complesso, vini di solida struttura e ottima tenuta nel tempo.
La raccolta viene praticata manualmente: i grappoli vengono riposti in cassette da 20 kg per preservarne la qualità.
Gli altri vini