Barbaresco DOCG

I nostri vini | Barbaresco DOCG

Il Barbaresco è ottenuto da un blend di tre parcelle, fruttato e elegante

Le uve provengono da tre parcelle a altitudini meno elevate rispetto agli altri nostri Barbaresco. Nel vino si combinano quindi uve da terreni con più sabbia e altre da terreni più argillosi e freschi, ottenendo un vino elegante e più di pronta beva.

Barbaresco DOCG

Vitigno

Nebbiolo

Anno vigneto

1968, 1981, 1985, 2000, 2004

Superficie

1,3 ettari

Piante per ettaro

n° 4.000

Tipo di terreno

Marne calcaree grigie e bluastre, sabbia

Esposizione e Altitudine

Ovest, sud da 250 a 260 metri

Epoca vendemmia

Fine settembre - inizio ottobre

Produzione

70 quintali/ettaro

Fermentazione

In vasche d’acciaio termocondizionate

Affinamento

In barriques di rovere francese per dodici mesi e in bottiglia per minimo nove mesi

N° Bottiglie

8.000

I nostri vini | Barbaresco DOCG

Il Barbaresco è ottenuto da un blend di tre parcelle, fruttato e elegante

Le uve provengono da tre parcelle a altitudini meno elevate rispetto agli altri nostri Barbaresco. Nel vino si combinano quindi uve da terreni con più sabbia e altre da terreni più argillosi e freschi, ottenendo un vino elegante e più di pronta beva.

Barbaresco DOCG

Vitigno

Nebbiolo

Anno vigneto

1968, 1981, 1985, 2000, 2004

Superficie

1,3 ettari

Piante per ettaro

n° 4.000

Tipo di terreno

Marne calcaree grigie e bluastre, sabbia

Esposizione e Altitudine

Ovest, sud da 250 a 260 metri

Epoca vendemmia

Fine settembre - inizio ottobre

Produzione

70 quintali/ettaro

Fermentazione

In vasche d’acciaio termocondizionate

Affinamento

In barriques di rovere francese per dodici mesi e in bottiglia per minimo nove mesi

N° Bottiglie

8.000

Barbaresco DOCG

I nostri vini | Barbaresco DOCG

Il Barbaresco è ottenuto da un blend di tre parcelle, fruttato e elegante

Le uve provengono da tre parcelle a altitudini meno elevate rispetto agli altri nostri Barbaresco. Nel vino si combinano quindi uve da terreni con più sabbia e altre da terreni più argillosi e freschi, ottenendo un vino elegante e più di pronta beva.

Barbaresco DOCG

Vitigno

Nebbiolo

Anno vigneto

1968, 1981, 1985, 2000, 2004

Superficie

1,3 ettari

Piante per ettaro

n° 4.000

Tipo di terreno

Marne calcaree grigie e bluastre, sabbia

Esposizione e Altitudine

Ovest, sud da 250 a 260 metri

Epoca vendemmia

Fine settembre - inizio ottobre

Produzione

70 quintali/ettaro

Fermentazione

In vasche d’acciaio termocondizionate

Affinamento

In barriques di rovere francese per dodici mesi e in bottiglia per minimo nove mesi

N° Bottiglie

8.000

Barbaresco DOCG