
I nostri vini | Barbera d’Alba DOC
Barbera, fruttata e corposa
Per la Barbera d’Alba sono unite le uve di quatto appezzamenti di terreno tra i comuni di Barbaresco e Neive. Si ottiene un vino di pronta beva, molto fruttato e di ottima freschezza, che si abbina perfettamente con tutti i cibi, dalla pasta ai salumi, alle carni.
Barbera d’Alba DOC
Vitigno
Barbera
Anno vigneto
1967, 1971, 1972, 1984, 2002, 2003, 2022
Superficie
2,2 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne calcaree grigie e bluastre, sabbia
Esposizione e Altitudine
Ovest, nord-ovest, est da 240 a 270 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
80 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche di acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per sei mesi
N° Bottiglie
15.000
I nostri vini | Barbera d’Alba DOC
Barbera, fruttata e corposa
Per la Barbera d’Alba sono unite le uve di quatto appezzamenti di terreno tra i comuni di Barbaresco e Neive. Si ottiene un vino di pronta beva, molto fruttato e di ottima freschezza, che si abbina perfettamente con tutti i cibi, dalla pasta ai salumi, alle carni.
Barbera d’Alba DOC
Vitigno
Barbera
Anno vigneto
1967, 1971, 1972, 1984, 2002, 2003, 2022
Superficie
2,2 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne calcaree grigie e bluastre, sabbia
Esposizione e Altitudine
Ovest, nord-ovest, est da 240 a 270 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
80 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche di acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per sei mesi
N° Bottiglie
15.000

I nostri vini | Barbera d’Alba DOC
Barbera, fruttata e corposa
Per la Barbera d’Alba sono unite le uve di quatto appezzamenti di terreno tra i comuni di Barbaresco e Neive. Si ottiene un vino di pronta beva, molto fruttato e di ottima freschezza, che si abbina perfettamente con tutti i cibi, dalla pasta ai salumi, alle carni.
Barbera d’Alba DOC
Vitigno
Barbera
Anno vigneto
1967, 1971, 1972, 1984, 2002, 2003, 2022
Superficie
2,2 ettari
Piante per ettaro
n° 4.000
Tipo di terreno
Marne calcaree grigie e bluastre, sabbia
Esposizione e Altitudine
Ovest, nord-ovest, est da 240 a 270 metri
Epoca vendemmia
Fine settembre - inizio ottobre
Produzione
80 quintali/ettaro
Fermentazione
In vasche di acciaio termocondizionate
Affinamento
In barriques di rovere francese per sei mesi
N° Bottiglie
15.000

Gli altri vini